Rialzo Mascellare

Dettagli & Modi
Si tratta della classificazione di Misch (1987):
• SA 1 >/= 12 mm: nessun trattamento
SA 2 tra 8-12 mm: mini rialzo del seno mascellare
• SA 3 tra 5-8 mm: grande rialzo del seno mascellare ad 1 tempo
• SA 4 < 5 mm: grande rialzo del seno mascellare in 2 tempi
Radiologia
Dettagli & VantaggiDi seguito alcuni dettagli sull'uso applicativo e benefici complessivi. Dettagli Proprietà Immagini PAX-i 3D è la scelta più avanzata per la semplicità e qualità immagini ! Con un solo click questo magnifico strumento oggi presente nel nostro Ambulatorio Odontoiatrico può fornirvi immagini di altissima qualità ed una terapia eccellente. Forme geometriche o strutture anatomiche, [...]CAD-CAM
La Tecnologia a 5 assi !Di seguito alcuni dettagli sul sistema e vantaggi globali Descrizione Proprietà Tecnologia Descrizione del CAD CAM E' una Fresatrice da tavolo, semplicissima da utilizzare, a controllo numerico a 5 assi interpolati in continuo. Può fresare qualunque manufatto (corone, abutments, ponti, ponti avvitati, modelli, attacchi, intarsi, faccette, dime chirurgiche, ecc.) in tutti i materiali (cera, [...]Scansione Digitale
Il Futuro è nelle nostre mani !La scansione intraorale è l'ultima novità nel mondo odontoiatrico per prendere impronte dei pazienti senza l'ultilizzo della tradizionale pasta. Questo magnifico strumento ci permette di acquisire un'immagine in 3D della bocca senza alcuna invasione, fastidio e fatica nella respirazione durante l'operazione. La nostra esperienza ci permette oggi di poter offrire ai [...]
Che cos'è il Rialzo Mascellare ?
Il rialzo del seno mascellare è una tecnica chirurgica che si rende necessaria ogni volta che si devono inserire degli impianti dentali nei settori posteriori del mascellare superiore in presenza di ridotti volumi ossei.
Essa consiste nell’aumentare lo spessore verticale dell’osso mascellare mediante l’innesto di un particolato osseo al fine di creare un supporto stabile e adeguato alla riabilitazione protesica.
Il seno mascellare è infatti una fisiologica cavità aerea (rivestita internamente da un tessuto epiteliale detto “membrana di Schnerider), che si estende all’interno dell’osso mascellare superiore, posteriormente, e spessissimo a seguito di estrazione o perdita di denti posteriori dell’arcata superiore si assiste ad un progressivo abbassamento del seno a causa di un riassorbimento osseo.
L’obiettivo di questa procedura è dunque ridare altezza all’osso in questa sede, ed esistono due differenti tecniche che possono essere adottate a seconda del deficit osseo presente: il mini rialzo del seno mascellare (o elevazione interna) e il grande rialzo del seno mascellare (o elevazione esterna).
Per valutare quale tecnica sia più appropriata al caso in esame esiste una classificazione dei processi di riassorbimento che definisce 4 classi in base all’altezza dell’osso residuo.
Vuoi saperne di più ?
Consultati con un nostro specialista
Compila il modulo di seguito e sarai ricontattato a breve